
“Ho deciso di sottoscrivere la prossima emissione di BTP Italia! Di sicuro mi copre dall’inflazione e non mi costa nulla!”
Sei proprio sicuro che sia così???
Il debitore (ovvero lo Stato italiano a cui si prestano i soldi sottoscrivendo i Btp) è fra i Paesi più indebitati al mondo e se la Germania riuscisse ad imporre alla UE la sua linea in tema di salvataggi, non c’è da stare tranquilli.
Ecco i rischi che corre chi investe in BOT, CCT e BTP.
PAGAMENTI CEDOLE RINVIATE
Secondo l’influente ex ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, se Roma un giorno dovesse trovarsi di nuovo a chiedere aiuto all’ESM (detto anche Fondo salva-Stati e acronimo di European stability mechanism), questo correrebbe in soccorso degli Stati europei in difficoltà finanziarie, ma i pagamenti delle cedole in scadenza nei successivi mesi per BoT e BTp sarebbero rinviate di un certo periodo prestabilito.
TAGLIO DEL VALORE DELL’INVESTIMENTO
E se la situazione fosse giudicata grave e i “tecnici” dovessero giudicare il debito pubblico del paese soccorso insostenibile nel medio-lungo termine potrebbe a quel punto scattare automaticamente il taglio del valore nominale di tutti i suoi titoli di stato.
Leggi l’articolo:
“AAA BTP ITALIA VENDESI. QUANTO E’ DIFFICILE OGGI INVESTIRE SULL’OBBLIGAZIONARIO”
Fonte: SoldiExpert