
CAC: Cosa significa in poche parole?
“ I termini e le condizioni dei Titoli di Stato possono essere modificati mediante accordo fra l’emittente (Stato o ente collegato) ed una certa percentuale di investitori (detentori)”
Questo significa che lo Stato può:
* spostare (in avanti) la data di scadenza del titolo
* slittare (in avanti) il pagamento delle cedole periodiche
* ridurre i pagamenti ed i rimborsi
* modificare il metodo di calcolo dei pagamenti
* modificare la valuta con cui si verrà rimborsati
La semplice verità è che, grazie alle CACs, i titoli di Stato con durata superiore ad 1 anno emessi a partire dal 2013 possono essere modificati a piacere, al fine di rispondere alle necessità dell’Emittente (cioè lo Stato).
Alcuni semplici esempi pratici:
1- Variazione data di rimborso
Il tuo titolo scade nel 2018? Potrà essere spostato al 2022 o 2032 (dipende dalle necessità dello Stato)
2- Slittamento pagamento cedole periodiche:
spostando la scadenza di un titolo in avanti si sposta in avanti anche il pagamento delle cedole
3- Modifiche Rimborsi
il nostro titolo valeva 2.000 Euro? Potrebbero esserci rimborsati soltanto 1800 Euro. Stessa sorte per le cedole periodiche.
4- calcolo dei pagamenti
Immagina il classico titolo collegato all’inflazione: invece di prendere tutta la rivalutazione che deriva dal variare del costo della vita ci potrebbe essere corrisposta solo una parte oppure nulla.
5- valuta diversa
il nostro titolo è stato emesso e denominato in Euro?
Potrebbe essere rimborsato in un altra valuta, scaricando su di noi tutti i rischi legati al cambio.
Investire in maniera consapevole significa conoscere tutte le caratteristiche dell’investimento che andiamo ad effettuare
Hai altre domande?